
Congelamento degli Ovuli:
Preserva la Tua Fertilità per il Futuro
Il congelamento dello sperma, noto anche come crioconservazione dello sperma, è un metodo scientifico per preservare la fertilità maschile. Consente agli uomini di conservare il proprio sperma per un uso futuro, sia per trattamenti medici, scelte personali o il desiderio di posticipare la paternità.
.webp)
Processo di Crioconservazione degli Ovuli
Passo 1: Test di Fertilità e Valutazione
Il processo inizia con una consulenza con il tuo medico per discutere la tua storia medica, le tue esigenze e aspettative. Il terzo giorno del ciclo mestruale, effettuerai degli esami del sangue per valutare la tua funzione ormonale. Questi test di fertilità ci aiutano a valutare il tuo stato attuale di fertilità, o "riserva ovarica". Inoltre, viene eseguita un'ecografia transvaginale per verificare eventuali anomalie strutturali e stimare il numero di ovuli che potrebbero essere recuperabili. I risultati di queste valutazioni permettono al tuo medico della fertilità di valutare il tuo potenziale di fertilità e creare un piano di trattamento personalizzato.

Passo 2: Stimolazione Ovarica
Successivamente, dovrai somministrarti iniezioni ormonali per stimolare le tue ovaie a produrre quanti più ovuli possibile, un numero che dovrebbe allinearsi con la valutazione ecografica iniziale. Durante il processo di stimolazione ovarica, visiterai il nostro ambulatorio ogni pochi giorni per un monitoraggio regolare tramite ecografia ed esami del sangue, in modo da controllare la tua risposta ai farmaci e, se necessario, regolare i dosaggi. Una volta che gli ovuli saranno maturati, il tuo medico ti informerà che è il momento di somministrare un'iniezione diversa, comunemente chiamata "trigger shot", per avviare la fase finale di maturazione e iniziare il processo di ovulazione.
Durante la stimolazione ovarica, è importante evitare attività che possano scuotere il bacino, poiché le tue ovaie si ingrandiranno a causa della crescita dei follicoli (che contengono gli ovuli). Dovresti anche evitare alcol, caffeina, determinati farmaci e molti integratori erboristici. Il tuo medico o infermiere ti fornirà indicazioni su quali farmaci e attività siano sicuri durante questo periodo.
Potresti riscontrare sintomi simili a quelli del ciclo mestruale, come affaticamento, mal di testa, gonfiore, sensibilità al seno, crampi e sbalzi d'umore.
