top of page

Cos'è l'amniocentesi e quando viene eseguita?


La salute del feto è una priorità assoluta per le future mamme, e i test di screening prenatale svolgono un ruolo cruciale nella protezione del benessere del bambino. Uno di questi test è l'amniocentesi, utilizzato per rilevare potenziali disturbi genetici nel feto. Ma quanto conosci questa procedura?


Cos'è l'amniocentesi?

L'amniocentesi è un test diagnostico prenatale solitamente eseguito durante il secondo trimestre, tra la 15ª e la 21ª settimana di gravidanza. È considerato un test invasivo e viene raccomandato solo in casi specifici, come:


  • Una storia familiare di malattie ereditarie

  • Coppie in cui uno dei partner è portatore di un disturbo cromosomico

  • Sospetta infezione fetale

  • Precedenti figli con sindrome di Down o altri disturbi cromosomici


Questo test analizza il liquido amniotico per ottenere informazioni critiche sulla salute del bambino, tra cui:

  • Diagnosi di infezione fetale

  • Maturità polmonare del feto: Aiuta a determinare se i polmoni del bambino sono abbastanza maturi per la nascita.

  • Test per disturbi genetici: Identifica condizioni che potrebbero influenzare lo sviluppo cerebrale e potenzialmente portare a disabilità intellettuali o fisiche.


Come viene eseguita l'amniocentesi?

La procedura inizia con un'ecografia per localizzare il feto all'interno dell'utero. Un ago viene quindi inserito con cura attraverso la parete addominale, la parete uterina e nella cavità amniotica per prelevare un campione di liquido amniotico contenente cellule fetali. La procedura dura solitamente circa 20-30 minuti e non richiede anestesia.


Rischi dell'amniocentesi

Sebbene l'amniocentesi sia generalmente sicura, ci sono alcuni rischi associati. La complicazione più grave è l'aborto spontaneo, che si verifica in circa 1 caso su 500. Questo rischio è legato alla presenza dell'ago nell'utero e a eventuali complicazioni preesistenti della gravidanza.


In rari casi, il feto potrebbe muoversi improvvisamente e subire una puntura, anche se le lesioni gravi sono molto rare. Un altro potenziale rischio è la perdita di liquido amniotico, che di solito si risolve da sola senza intervento. Nonostante questi rischi, l'amniocentesi è considerata una procedura sicura, ma a causa della sua natura invasiva, non è raccomandata per tutte le gravidanze.


Se hai dubbi sulla salute del feto o stai considerando l'amniocentesi, non esitare a contattare Nicosia Fertility per maggiori informazioni e assistenza!

 
 
 

Commentaires


bottom of page